
Videogiochi e didattica, l’insegnamento della geografia
I videogiochi, se integrati all’interno di un percorso di insegnamento, possono svolgere un’incredibile funzione didattica.
I videogiochi, se integrati all’interno di un percorso di insegnamento, possono svolgere un’incredibile funzione didattica.
La filiera professionalizzante porterà un rilancio per il Paese? I primissimi dati elaborati dal Ministero
L’ologramma è un’immagine che, mediante una lastra di materiale sensibile e una sorgente luminosa coerente, dà l’impressione di essere
Reclutamento insegnanti di sostegno Al via il piano di reclutamento per gli insegnanti di sostegno.
Se nel 2020, in particolare modo in Italia, trovare lavoro sembra difficile, potrebbe esserlo ancora
Contributi a fondo perduto, Fondo di garanzia per Pmi, interventi a sostegno delle imprese del Mezzogiorno, del Terzo settore, del turismo e della cultura
Il provvedimento contiene misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro, all’economia e alle
La blockchain ormai riguarda una priorità assoluta, sia per le aziende e le startup che per il Governo del cambiamento. La Legge di Bilancio 2019 dedica attenzioni importanti allo sviluppo delle nuove tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e Internet of Things, con un Fondo previsto dal Ministero dello sviluppo economico per un totale di 45 milioni di euro
Quando la formazione sposa la tecnologia, finalizzando le proprie strategie sul tema dell’innovazione, il vantaggio è quello di soddisfare realmente le esigenze delle imprese che affrontano le sfide di un mercato competitivo. Lo dimostrano attraverso i numeri gli Istituti Tecnici Superiori, che offrono percorsi di formazione post diploma nelle aree considerate prioritarie per lo sviluppo economico e per la competitività del Paese
Non potevamo mancare alla fiera che ha ospitato i protagonisti nel settore dell’istruzione, dell’educazione e della formazione professionale per favorire un confronto aperto sulla scuola del futuro.