
Incubatori di impresa, il Premio Nazionale per l’Innovazione
Sono 65 i progetti finalisti del Premio Nazionale per l’Innovazione, la Business Plan Competition più importante
Sono 65 i progetti finalisti del Premio Nazionale per l’Innovazione, la Business Plan Competition più importante
La pandemia da Covid-19 ha fatto sì che l’arte diventi più digitale e più flessibile.
L’ologramma è un’immagine che, mediante una lastra di materiale sensibile e una sorgente luminosa coerente, dà l’impressione di essere
Se nel 2020, in particolare modo in Italia, trovare lavoro sembra difficile, potrebbe esserlo ancora
Le opportunità che la tecnologia della blockchain offre sono ormai numerose e i principali player del settore tecnologico hanno già sviluppato diversi progetti per inserirsi in un mercato giovane ma già molto competitivo
La blockchain ormai riguarda una priorità assoluta, sia per le aziende e le startup che per il Governo del cambiamento. La Legge di Bilancio 2019 dedica attenzioni importanti allo sviluppo delle nuove tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e Internet of Things, con un Fondo previsto dal Ministero dello sviluppo economico per un totale di 45 milioni di euro
Quando la formazione sposa la tecnologia, finalizzando le proprie strategie sul tema dell’innovazione, il vantaggio è quello di soddisfare realmente le esigenze delle imprese che affrontano le sfide di un mercato competitivo. Lo dimostrano attraverso i numeri gli Istituti Tecnici Superiori, che offrono percorsi di formazione post diploma nelle aree considerate prioritarie per lo sviluppo economico e per la competitività del Paese
Dati e prospettive sul rapporto tra occupazione femminile e tecnologia Qual è il rapporto tra