Legalità e diritti umani crescono insieme agli alberi nell’istituto comprensivo di Fuscaldo. Domani, secondo atto della bella storia iniziata lo scorso anno con la nascita del giardino dei Giusti dedicato dagli alunni al Procuratore della Repubblica di Catanzaro, dott. Nicola Gratteri. Pensiero gradito dal procuratore che per l’inaugurazione si recò, con l’allora neoprefetto Cinzia Guercio, nella scuola diretta da Anna Maria De Luca per piantare gli alberi insieme ai bambini. Quest’anno, nonostante il Covid, la scuola vuole potenziare il giardino piantando altri alberi. L’iniziativa è patrocinata dall’EIP, associazione non governativa Scuola Strumento di Pace, riconosciuta dall’Unesco per la pedagogia dei diritti umani (con statuto consultivo presso l’ONU) e dalla rete globale Eno, presente in oltre cento Paesi nel mondo.
Gli alberi che saranno piantati il 25 febbraio dagli studenti porteranno i nomi dedicandoli a Tonino Maiorano, vittima innocente di mafia; Olga Panuccio, bambina di 4 anni vittima innocente di mafia; Carmine Oliverio, fuscaldese morto a 25 anni in un campo di concentramento nazista; Agitu Ideo Gudeta, ambientalista etiope uccisa a Trento per il suo attivismo; Ernesto Sabato, premio Nobel nato a Fuscaldo, presidente della commissione di inchiesta sui crimini della dittatura militare argentina; Giovanni Losardo, politico cetrarese ucciso dalle mafie; Anna Frank, bambina simbolo della Shoah; Peppino Impastato, giornalista ucciso dalle mafie; Gino Strada, fondatore di Emergency, per la disponibilità nei confronti della Calabria; all’Unicef, in memoria del presidente Francesco Samengo, venuto a mancare a novembre; Angelo Vassallo, sindaco pescatore ucciso a Pollica (il fratello Dario partecipa con un video dedicato alla scuola); padre Marcelliano Cantatore, per anni caritatevole punto di riferimento per bambini e adulti fuscaldesi ed Angela Maria Aieta, fuscaldese, eroina della libertà dell’Argentina, alla quale è stata dedicata anni fa la scuola primaria.
Commenta la dirigente scolastica Anna Maria De Luca: “E’una urgenza educativa primaria quella di dare ai ragazzi una visione positiva del mondo, di spingerli a credere che il cambiamento è possibile e che non è vero che gli adulti siano “tutti uguali”, come spesso sono tentati a credere osservando ciò che ci circonda. Con tutte le precauzioni anti Covid, procederemo dritti verso l’orizzonte di senso che ci siamo dati: nonostante mille difficoltà tentino di osteggiare il percorso della legalità noi andiamo avanti”.
Un albero sarà dedicato a Melvin Jones, fondatore dei Lions. E’stata infatti la sezione dei Lions di Belvedere Marittimo a donare alla scuola gli alberi per i Giusti. Conclude la dirigente scolastica: “Un pensiero speciale al Procuratore Nicola Gratteri, a cui è dedicato il giardino: che questa giornata possa, anche se da lontano, dargli energia e positività per vincere tutte le grandi battaglie che sta combattendo. Ieri abbiamo deciso di aggiungere un albero per l’ambasciatore Luca Attanasio, ucciso il 22 febbraio in Congo ed è stato specifico desiderio del Procuratore che ne aggiungessimo uno per il carabiniere Vittorio Iacovacci che ha perso la vita in Congo insieme all’ambasciatore”.