MIM, online il percorso di formazione OrientaMenti

Online fino al 9 settembre il percorso di formazione OrientaMenti, organizzato da INDIRE su incarico del MIM, con l’obiettivo di sostenere il completo sviluppo delle competenze necessarie per tutor e orientatori. Si punta così ad arrivare alla nomina di docenti tutor e orientatori impegnati dalla prossima stagione scolastica nelle attività di accompagnamento e orientamento destinate a studenti frequentanti il secondo biennio e l’ultimo anno degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado statali e paritari.

La piattaforma scuola futura

Scuola futura è la piattaforma per la formazione del personale scolastico, così come previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione Istruzione. I moduli formativi sono divisi in tre aree: transizione digitale, STEM e multilinguismo, divari territoriali, che fanno seguito alle linee di investimento individuate dal PNRR: didattica digitale integrata e formazione del personale scolastico per la transizione digitale, nuove competenze e nuovi linguaggi, intervento straordinario contro i divari territoriali e la dispersione scolastica.

Le modalità di accesso alla piattaforma

L’accesso alla piattaforma avviene tramite SPID, CIE o Eidas. Da qui l’autenticazione e la possibilità per il docente di cercare i corsi dalla voce del menu “i miei percorsi”. Due le modalità: 1) “Cerca per” inserendo “OrientaMenti” o il numero identificativo del percorso “125605”; 2) “Filtra per” selezionando la voce “Riduzione divari”, dove apparirà il percorso “OrientaMenti”. Di seguito il necessario “Segui il percorso”. Sono le scuole a indicare i docenti e in tal senso avverrà il riconoscimento da parte del sistema.

Il percorso formativo

Il percorso formativo propone 20 ore, sei moduli e lezioni variabili secondo i vari obiettivi formativi. Il corsista potrà scegliere l’ordine con cui utilizzare i contenuti, che è condizionato allo svolgimento del questionario in ingresso. Per le lezioni sono stati predisposti materiali come videolezioni della durata tra i 15 e i 30 minuti, allegati slide, attività finalizzate al completamento dell’apprendimento come letture di approfondimento e/o questionari di autovalutazione, bibliografie e sitografie. Completa ciascun modulo un questionario di dieci domande riguardante le lezioni trattate.

I moduli e gli obiettivi

I moduli del percorso formativo abbiamo detto essere sei. Vediamo di seguito quali e, in sintesi, i relativi obiettivi generali.
Il primo modulo è denominato “senso e significato dell’orientamento”. I suoi obiettivi sono insiti nella denominazione e fanno capo alla visione di Agenda 2030 per affrontare e risolvere i temi dell’incertezza, con particolare riferimento alla definizione di un progetto di vita anche professionale.
Il secondo modulo è “futuri possibili, professionalità e competenze”. I suoi obiettivi partono da possibili approcci alla prospettiva con professionalità attuali ed emergenti.
Il modulo tre è dedicato alla “formazione terziaria”, per conoscerne le opportunità, dagli istituti tecnologici superiori alle università.
Il quarto modulo è denominato “il processo e gli attori” ed è dedicato prevalentemente all’attività del tutor e dell’orientatore: dalle caratteristiche delle due figure alle fasi del processo di attuazione del progetto di orientamento fino ai vincoli ordinamentali del contesto entro cui operano tutor e orientatori.
Il modulo cinque, fornisce “strumenti e approcci” per proporre strategie didattiche e di sinergia con orientamenti già in uso.
L’ultimo modulo, il sesto, “piattaforma unica digitale ed e-portfolio” è finalizzato, tra l’altro, alla conoscenza operativa della piattaforma unica digitale e degli strumenti e servizi in essa contenuti.

Il questionario in ingresso

Il questionario in ingresso è una sorta di valutazione sulle conoscenze e sulle competenze riguardo l’orientamento scolastico all’inizio della formazione. 38 domande alle quali si può rispondere con una scala da 1 a 5 sulla base del proprio grado appunto di conoscenza e competenza.

Completamento del percorso e attestato di frequenza

Il percorso è completato con le lezioni obbligatorie e una lezione si considera completata quando tutte le sue attività, dall’ascolto della videolezione allo svolgimento dell’attività associata alla lezione, sono state svolte. Caricate tutte le lezioni e completate tutte le attività obbligatorie, il corsista potrà scaricare l’attestato di frequenza dalla piattaforma.


Lascia un commento