Scuola, è nata Unica, al servizio di talenti e orientamento

E’ la nuova piattaforma online lanciata dal MIM. Chi interessa, com’è organizzata e cosa è possibile fare

Un mondo di servizi digitali per accompagnare ragazze e ragazzi nel percorso di crescita, per aiutarli a fare scelte consapevoli e a coltivare e far emergere i loro talenti: il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato il decreto del ministro Valditara per varare Unica, la piattaforma online ideata per semplificare, appunto in un’unica soluzione, l’accesso ai servizi digitali di comunicazione tra la scuola e la famiglia. Unica attua le Linee guida per l’orientamento approvate nel 2022 e il Piano di semplificazione per la scuola del 2023.

Attenzione a talenti e orientamento

Unica dedica particolare attenzione all’emersione delle potenzialità e capacità individuali e all’orientamento e alle scelte degli studenti. In tal senso sono stati pensati i nuovi strumenti digitali e i ruoli fondamentali dei docenti tutor e orientatore. Il primo è funzionale alla ricerca e alla consapevolezza dei talenti che poi, anche grazie all’altro, saranno indirizzati sui percorsi futuri più idonei per gli studenti, siano universitario o professionale.

E’ un altro passo importante verso la digitalizzazione e la semplificazione del sistema scuola italiana, che deve tendere ad azzerare le distanze con le famiglie e a guardare a una crescita qualitativa dell’educazione e formazione dei nostri ragazzi.

Chi interessa

Dai numeri del MIM, la piattaforma online Unica è disponibile per circa 10 mila scuole statali e paritarie, 6,5 milioni di studenti, 8 milioni di genitori, delegati, tutori o responsabili genitoriali e oltre un milione di persone che lavorano nella scuola.

Una piattaforma in tre sezioni

Unica è organizzata in tre principali sezioni: orientamento, con informazioni e strumenti utili per scegliere il percorso formativo e contattare il tutor e il docente orientatore; vivere la scuola, per cogliere tutte le opportunità del panorama scolastico; strumenti, per semplificare la vita delle famiglie con servizi innovativi.

Cosa è possibile fare

Attraverso la piattaforma è possibile: avere dati e informazioni per una scelta consapevole del percorso scolastico e post – scolastico; fruire in modo organico e personalizzato di tutti i servizi digitali relativi all’orientamento, alle iscrizioni, ai pagamenti, nonché alle iniziative a sostegno del diritto allo studio; creare il proprio e-portfolio (documento digitale per studenti e famiglie) e attraverso questo avere sempre a portata di mano tutto il ciclo scolastico con i relativi risultati; contattare i docenti tutor e orientatore e beneficiare del loro supporto nelle proprie scelte durante il percorso scolastico; consultare dati e informazioni sulle possibilità offerte dal panorama formativo e dal mondo del lavoro; utilizzare strumenti al servizio della propria offerta formativa e della propria esperienza ad esempio in materia inclusione, cyber-bullismo, educazione civica, alimentare e sportiva; accedere a misure dedicate al sostegno del diritto allo studio, nonché ai servizi amministrativi come la gestione di pagamenti e il crowdfunding.

Lascia un commento