L’Avviso prevede contributi nel caso di attivazione di contratti di apprendistato di 1° livello o di realizzazione di programmi di alternanza scuola-lavoro, nei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)
È stato prorogato al 30 giugno 2018 l’Avviso pubblico che consente alle imprese di beneficiare dei contributi a copertura dei costi di tutoraggio aziendale nel caso di attivazione di contratti di apprendistato di 1° livello o di realizzazione di programmi di alternanza scuola-lavoro, nei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP).
L’Avviso pubblico di Anpal Servizi ha l’obiettivo di rafforzare il sistema duale, facilitando così la transizione tra sistema di formazione professionale e mondo del lavoro.
I benefici si rivolgono a tutti quei datori di lavoro privati che, a partire dal 1° gennaio 2016, abbiano già effettuato attività di tutoraggio per i contratti di apprendistato di 1° livello o per i percorsi di alternanza scuola lavoro. È però necessario che tali percorsi siano stati attivati in collaborazione con i Centri di Formazione Professionale (CFP) o con gli Enti di Formazione Professionale.
Le risorse complessive messe a disposizione per le imprese ammontano a 16 milioni di euro e sono ripartite in egual modo per le due modalità di tutoraggio aziendale. Per ciascun contratto di apprendistato di 1° livello avviato dalle imprese è previsto un contributo massimo di 3.000 euro fino a 12 mesi di tutoraggio aziendale; per le attività relative ai percorsi di alternanza scuola lavoro, invece, è previsto un contributo massimo di 500 euro all’anno.
Nel primo caso, per richiedere il contributo è necessario che ogni singolo apprendista abbia già effettuato 48 ore di tutoraggio, in un massimo di 180 giorni contigui. Nel secondo caso, ciascun giovane in alternanza deve aver effettuato almeno 16 ore di alternanza nell’arco dello stesso anno solare (gennaio-dicembre). In entrambi i casi il valore massimo della sovvenzione è determinato dall’Unità di Costo Standard (UCS), pari a 31,25 euro moltiplicato per il numero di ore. Il documento denominato registro di tutoraggio comprova la validità delle ore svolte.
La domanda di accesso al contributo va presentata, per entrambe le attività di tutoraggio, tramite la piattaforma di gestione disponibile al link http://fixotutoraggio.italialavoro.it.