Al via il bando Navigator

ANPAL Servizi il 18 aprile 2019 ha pubblicato l’avviso di selezione per 3.000 unità di personale che scadrà il giorno 8 maggio

ANPAL Servizi il 18 aprile 2019 ha pubblicato l’avviso di selezione per 3.000 unità di personale che scadrà il giorno 8 maggio. Stando alle notizie rese ufficiali da ANPAL Servizi al 23 aprile quasi 17mila persone si sono già candidate. Questo il testo della news ANPAL Servizi: “Sono 16.773 i candidati per i 3 mila posti da Navigator alle 2 di questa notte, 23 aprile 2019. È questo infatti il numero di coloro che hanno inoltrato la domanda per la prova di selezione sul sito http://selezionenavigator.anpalservizi.itA guidare la classifica regionale delle candidature la Sicilia – con 2477 candidati – subito davanti la Campania (2475), seguite poi dal Lazio con 2236, la Puglia con 2004 e la Calabria, dove i candidati a oggi sono 1497. I candidati posseggono soprattutto la laurea magistrale in Giurisprudenza, sono infatti 5781 i laureati in questa disciplina; seguono Scienze economico- aziendali con 2521, Scienze della politica con 1503, Scienze dell’economia con 1441 candidati”.

Nell’avviso pubblico di ANPAL Servizi è riportata la ripartizione dei contingenti individuati per ogni regione in sede di intesa in Conferenza unificata Stato Regioni. Ciò che lascia perplessi è però è l’individuazione dei requisiti di laurea richiesti che sono prevalentemente ad indirizzo umanistico ad eccezione di economia ma con l’esclusione delle lauree affini. Inoltre, in assenza di un requisito di esperienza professionale, la vera selezione sembra che sarà fatta dal voto di laurea e dall’età anagrafica, con il rischio così di lasciare  casa molti candidati di “esperienza” che invece potrebbero rappresentare i giusti profili per la metodologia del case management. Questo termine probabilmente è stato voluto dal Presidente Parisi e mutuato dal settore sanitario per definire il supporto attivo nella gestione del paziente, che nel nostro caso sarebbe il beneficiario del reddito di cittadinanza) che dovranno applicare i navigator.

I navigator selezionati saranno poi avviati a un percorso di formazione semestrale, svolto al 60% con training on the job e il resto in modalità frontale in presenza o a distanza e in modalità collaborativa, per adeguarne le competenze allo svolgimento delle attività, realizzati dal personale di ANPAL Servizi.

Lascia un commento