Lavoro, cosa prospetta l’UE

Lavoro nell’era digitale, parità di genere e economia sociale le priorità della presidenza spagnola dell’UE

La Spagna ha iniziato la sua Presidenza di turno all’Unione Europea, rilanciando la necessità, ma anche l’opportunità, di un’Unione fortemente impegnata per la realizzazione di quattro obiettivi fondamentali: autonomia, digitalizzazione, tutela ambientale, innovazione.

In un contesto che obbliga a tenere conto della guerra in corso tra Russia e Ucraina, la Presidenza spagnola ha individuato le strategie per raggiungere questi quattro obiettivi: dal concreto rafforzamento dell’unità europea ad una vera e propria nuova industrializzazione dell’Unione Europea, dal rafforzamento della propria autonomia strategica, ad un rinnovato impegno per la giustizia economica e sociale in tutto il territorio dell’Unione.

Le linee di intervento

Sullo sfondo della politica che la Spagna intende proporre c’è il lavoro. Questa, infatti, la materia che ricorre, occupando un posto di rilievo tra le linee d’intervento individuate e convergendo verso il Pilastro europeo dei diritti sociali. Il programma muove verso un’economia sociale che trae forza dall’equità del lavoro ed equilibrate relazioni industriali. Una politica economica e sociale europea che sia il frutto di un rinnovato dialogo sociale, in cui le diverse azioni finalizzate allo sviluppo ed al benessere sono negoziate e contrattate tra imprese e lavoratori.

Dal Programma della Presidenza spagnola emerge anche attenzione per monitorare, approfondire e, ove necessario, intervenire per rendere funzionali le iniziative che devono portare alla transizione verde e, quindi, ad un’industria produttiva e sostenibile.

Il lavoro dignitoso e la parità di genere

L’aggettivo “dignitoso” ha uno spazio quasi ciclico nelle intenzioni della Presidenza di turno. Pensiamo alla proposta di un patto con le parti sociali europee per il lavoro a distanza nell’ambito delle iniziative finalizzate alla determinazione ed alla massima diffusione di condizioni appunto dignitose di lavoro nell’era digitale. Il lavoro dignitoso come pilastro per l’inclusione e la crescita sostenibile.

Di particolare rilievo l’impegno che s’intende profondere per la parità di genere e per l’occupazione giovanile.

Il carattere dell’economia sociale

La presidenza intende intervenire ed avanzare anche alcuni dossier oggetto di confronto tra Commissione, Consiglio e Parlamento, con particolare riferimento alla tutela dei lavoratori esposti ai rischi sul lavoro, ma è l’economia sociale ad assumere un vero e proprio carattere nel Programma spagnolo, anche come obiettivo finale da inserire stabilmente nella normativa quadro dell’UE. All’ordine del giorno l’obiettivo da concordare con la Commissione di rendere organiche le diverse iniziative in materia in un unico piano d’azione per l’economia sociale ed altresì l’adozione di una proposta di raccomandazione del Consiglio per delineare una cornice legislativa per l’economia sociale.

Lascia un commento