Diecimila potenziali posizioni di lavoro

Un accordo per dare occupazione attraverso politiche di orientamento e formazione a chi è a rischio povertà ed emarginazione, a soggetti sostenuti da misure di sostegno sociale, fino a cassaintegrati o licenziati: ​Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Anpal Servizi e Consorzio Elis uniti per creare diecimila potenziali posti di lavoro.

Un’iniziativa sperimentale di partnership pubblico – privato

L’iniziativa si realizzerà nel solco di Distretto Italia, progetto di orientamento, formazione e avviamento al lavoro, promosso da 45 imprese italiane, agenzie per il lavoro e altri enti facenti capo ad Elis, consorzio che porta avanti una stabile collaborazione con grandi gruppi, PMI, start-up e università per realizzare formazione funzionale al rapido ingresso degli studenti nel mondo del lavoro.
Il Ministero del Lavoro metterà a disposizione delle aziende gli strumenti adeguati per ottimizzare l’utilizzo delle misure di politica del lavoro, con particolare riferimento al Programma GOL ed al Piano Nazionale Giovani, Donne e lavoro.

Dove saranno i diecimila posti

Il Ministero condividerà con gli aderenti a Distretto Italia gli elenchi delle persone tra i 18 ed i 59 anni attivabili al lavoro. Il Consorzio Elis proporrà le posizioni di lavoro già individuate e quelle che seguiranno. Sono infatti diecimila le potenziali posizioni per le quali esiste domanda individuate dalle aziende aderenti a Distretto Italia, tra l’altro nei settori delle telecomunicazioni e della trasformazione digitale.
Nell’intento di fare incontrare quanto più possibile domanda e offerta di lavoro, Distretto Italia opera per contrastare il paradosso di importanti percentuali di popolazione che non vedono opportunità per il proprio futuro e aziende che non trovano il personale di cui hanno bisogno.

Parità di genere e reinserimento Neet

L’accordo sottolinea, inoltre, l’impegno delle parti coinvolte a promuovere la parità di genere ed il reinserimento attivo dei Neet, tre milioni di giovani che non studiano e non lavorano, ovvero una persona su quattro nella fascia d’età 15-34 anni, il dato più alto nel rapporto con la media dell’Unione Europea: 23,1% contro il 13,1%.

Monitoraggio partnership

Una cabina di regia istituita presso Anpal Servizi coordinerà la partnership tra Ministero e Consorzio e lo stesso Dicastero incontrerà almeno una volta l’anno le imprese attive in Distretto Italia per valutare gli obiettivi raggiunti e premiare le imprese più virtuose.

Per candidarsi

Su www.distrettoitalia.elis.org è possibile proporsi compilando l’apposito modulo elettronico. Confortante il dato che i corsi organizzati negli ultimi anni da Elis, sulla base delle competenze richieste dalle aziende, hanno prodotto il 98% degli assunti.

Lascia un commento