Con la consultazione partita il 16 maggio, il PNSD è davanti ad una nuova ed importante fase. Prioritario è definire una strategia per innalzare il livello di competenza di docenti e studenti e favorire didattiche in grado di rispondere in modo esaustivo e qualificato alla varietà dei bisogni educativi, con efficaci percorsi di insegnamento – apprendimento.
Scuola digitale, consultazione pubblica fino al 15 giugno
Il Piano Nazionale Scuola Digitale partecipa alla concretizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (Goal 4 e 10), del Piano di azione per l’istruzione digitale 2021-2027 della Commissione europea e guarda ai quadri europei di riferimento (DigComp.Org, DigComp.Edu e DigComp 2.2). È inserito nella Strategia nazionale per le competenze digitali e integra le risorse previste dal Piano Scuola 4.0 e da PA digitale 2026. Il Ministero dell’istruzione e del merito, attraverso la sua Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale (DGEFID), ha dato il via, il 16 maggio, alla consultazione pubblica per il rinnovamento del PNSD. Il personale della scuola e i genitori avranno tempo fino al 15 giugno, sulla piattaforma del Governo, ParteciPA.gov, per contribuire alla consultazione.
Il Rapporto del Comitato Tecnico Scientifico
L’aggiornamento partirà dai risultati del Rapporto del Comitato tecnico-scientifico (CTS) “Verso il nuovo Piano Nazionale Scuola Digitale: principi ispiratori e proposte” e da quelli della campagna #PartiamoDaVoi, una vasta iniziativa di ascolto del mondo scolastico. Il Rapporto del CTS è fondato sul miglioramento che l’esperienza educativa, l’apprendimento degli studenti ed il successo formativo possono trarre dalla digitalizzazione, andando a qualificare il servizio scolastico in generale. Il Documento del CTS analizza gli esiti delle azioni svolte con il precedente PNSD (2016/2022) e i dati dell’Osservatorio digitale, snodandosi attraverso principi di riferimento, l’approfondimento di macro temi e temi trasversali, le indicazioni e le proposte, l’attuazione.
L’aggiornamento del Piano Nazionale Scuola Digitale
Con questa consultazione, il PNSD si trova ora davanti ad una nuova ed importante fase nella quale è prioritario definire una strategia per innalzare il livello di competenza di docenti e studenti e favorire didattiche in grado di rispondere in modo esaustivo e qualificato alla varietà dei bisogni educativi, con efficaci percorsi di insegnamento – apprendimento. L’aggiornamento del PNSD accompagnerà in modo sistemico scuole e docenti nella transizione digitale. I vari progetti faranno capo ad una strategia organica per muovere l’intero sistema scuola in modo progressivo ed equilibrato.
II piano recepisce gli ultimi documenti europei
Il Piano, inoltre, considera le più recenti Proposte di Raccomandazioni della Commissione al Consiglio Europeo: Proposal for a Council recommendation on improving the provision of digital skills in education and training; Strasbourg, 18.4.2023 COM (2023) 206 final 2023/0099 (NLE); Proposal for a Council recommendation on the key enabling factors for successful digital education and training Strasbourg, 18.4.2023 COM (2023) 205 final 2023/0099 (NLE).
Come detto la consultazione è stata aperta il 16 maggio 2023 e si chiuderà il 15 giugno 2023, da quando un Report finale sarà disponibile sulla piattaforma del Governo ParteciPa.gov. Possono aderire tutti i cittadini, a partire da docenti, dirigenti, direttori SGA, personale amministrativo e personale tecnico della scuola, genitori.