Il testo definitivo del Decreto Sostegni bis è stato pubblicato come Decreto Legge 73/2021 dal Consiglio dei Ministri in Gazzetta Ufficiale il 25 maggio per entrare poi in vigore il giorno successivo. Il decreto in questione, economico, introduce importanti novità per imprese e famiglie importando misure di sostegno al reddito, tutele per il lavoro, bonus INPS, contributi a fondo perduto e indennizzi per Partite IVA per coloro che hanno perso fatturato a causa della crisi pandemica COVID-19.
Il Sostegni bis espande ed amplia le misure del primo Decreto Sostegni del Governo Draghi, pubblicato in Gazzetta Ufficiale come DL 41/2020 in vigore dal 23 marzo, sulla scia del Decreto Ristori e dei 4 successivi provvedimenti.
Il Decreto Legge 73/2021 è stato strutturato nei seguenti titoli:
Sostegno alle imprese, all’economia e abbattimento dei costi fissi.
– Prevede un contributo a fondo perduto a favore di tutti i soggetti che hanno la partita IVA attiva dal 26 Maggio e che, inoltre, non abbiano indebitamente percepito o che non abbiano restituito il contributo previsto dall’articolo 1 del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41.
– Include un fondo per il sostegno destinato alle attività chiuse per un periodo complessivo di almeno 4 mesi nell’arco di tempo intercorrente fra il 1° gennaio e 26 maggio 2021.
– Incremento risorse per il sostegno ai comuni a vocazione montana.
– Estensione e proroga del credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda.
– Proroga riduzione degli oneri delle bollette elettriche (sempre riservata alle utenze per usi non residenziali).
– Agevolazioni TARI
-Misure urgenti a sostegno del settore turistico, delle attività economiche e commerciali nelle Città d’Arte e bonus alberghi.
Misure per accesso al credito e liquidità imprese.
–Garanzia Fondo PMI
-Misure per il sostegno alla liquidità delle imprese (prestiti con garanzia di Stato con durata decennale, copertura ridotta di un 10% e tassi bancari flessibili per i prestiti veloci fino a 30mila euro).
-Tassazione capital gain start up innovative
-Recupero IVA su crediti non riscossi nelle procedure concorsuali (cambiano le condizioni e i requisiti).
-Proroga degli incentivi per la cessione di crediti e ACE innovativa 2021.
-Estensione del limite annuo dei crediti compensabili o rimborsabili ai soggetti intestatari di conto fiscale per l’anno 2021.
-Rifinanziamento Fondo per il sostegno alle grandi imprese e misure per la continuita’ del trasporto aereo di linea di passeggeri (200 milioni per il 2021).
-Interventi di sostegno alle imprese aerospaziale (restituzione dei prestiti sospesi fino al 31 dicembre 2022 e poi rateizzabili).
Disposizioni in materia di lavoro e politiche sociali.
-Nuove disposizioni in materia di reddito di emergenza (altri 4 mesi di REM da giugno a settembre 2021).
-Disposizioni in materia di NASpI (sospeso il decalage fino a dicembre 2021).
-Contratto di rioccupazione (in via eccezionale, dal 1° luglio al 31 ottobre 2021).
-Proroga indennità lavoratori stagionali, turismo e spettacolo (sono i nuovi bonus da 1600 euro, in continuità con le indennità Covid da 2400 euro previste dal primo Decreto Sostegni ed erogate dall’INPS).
-Proroga CIGS per cessazione e incremento del Fondo sociale per occupazione e formazione.
Cultura
-Misure urgenti per la cultura (incrementi dei fondi dedicati e rimodulazioni delle misure vigenti).
-Disposizioni urgenti in tema di previdenza e assistenza nel settore dello spettacolo (agevolazioni per la fruizione delle tutele INPS e INAIL).
-Misure urgenti a sostegno della filiera della stampa e investimenti pubblicitari (credito d’imposta al 30%).
Agricoltura e Trasporti
-Indennità per i lavoratori del settore agricolo e della pesca (sono i nuovi bonus da 800 e 950 euro).
-Esonero contributivo a favore delle filiere agricole appartenenti ai settori agrituristico e vitivinicolo.
-Interventi per la ripresa economica e produttiva delle imprese agricole danneggiate dalle avversità atmosferiche.
-Disposizioni urgenti per la funzionalità di ANAS s.p.a. -Disposizioni urgenti in materia di trasporto.