E’ in Gazzetta Ufficiale il decreto che viene emanato dal Governo per posticipare l’entrata in vigore di alcune disposizioni normative. Vediamo quali sono le novità che la legge n 21 del 26 febbraio porta nel mondo della scuola:
Le pubbliche amministrazioni possono ricorrere allo smartworking fino alla data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 (attualmente segnata al 30 Aprile).
Proroga in materia di reclutamento del personale docente di religione cattolica: In particolare il Ministero è autorizzato a bandire entro l’anno 2021 (in precedenza, entro il 2020) un concorso per la copertura dei posti per l’insegnamento della religione cattolica che si prevede siano vacanti e disponibili negli anni scolastici dal 2021/2022 al 2023/2024.
Il concorso per dirigenti tecnici, previsto entro il 2020, si potrà concludere entro il 31 Dicembre 2021.
Sono state posticipate le procedure concorsuali pubbliche del Ministero dell’istruzione e del Ministero dell’università e della ricerca fino al 31 Dicembre 2021.
Le valutazioni degli apprendimenti oggetto dell’attività didattica svolta in presenza o svolta a distanza sono valide anche per l’a.s.2020/2021.
Il termine per i pagamenti da parte degli enti locali degli interventi di messa in sicurezza, manutenzione e ristrutturazione di edifici scolastici, #scuolesicure, previsti dal Decreto del “Fare” (Decreto Legge 69/13) è previsto per il 31 Dicembre.
La validità delle graduatorie comunali del personale scolastico, educativo e ausiliario in scadenza tra il 1° Gennaio 2021 e il 29 Settembre 2022, è stata prorogata al 30 Settembre 2022.
La prassi delle assunzioni ATA è stata rinviata al 1° Marzo 2021 la data di assunzione in ruolo dei lavoratori ex LSU della seconda procedura di internalizzazione.
Fino alla fine dello stato di emergenza epidemiologica da COVlD-19 (attualmente 31 gennaio 2021) e comunque in modo approssimativo, non oltre il 30 marzo 2021 sono state segnate le seguenti disposizioni:
– Le sedute degli organi collegiali delle istituzioni scolastiche ed educative di ogni ordine e grado possono svolgersi in videoconferenza.
– Viene garantita la possibilità, di effettuare in videoconferenza le sedute del Gruppo di lavoro operativo per l’inclusione.
– La norma secondo cui il Consiglio superiore della pubblica istruzione-CSPI rende il proprio parere nel termine di sette giorni dalla richiesta da parte del Ministro dell’istruzione. Superato il termine di sette giorni, si può prescindere dal parere.
Le procedure di adeguamento alla normativa antincendio per gli edifici scolastici e asili nido sono state posticipate fino al 31 Dicembre 2022.
Procrastinata la sorveglianza sanitaria sino al 30 aprile 2021.