Eduscopio 2022, ecco le migliori scuole d’Italia

Quali sono le scuole superiori che meglio preparano agli studi universitari o al lavoro? A questa domanda risponde Eduscopio 20222, il report realizzato ogni anno dal gruppo di lavoro della Fondazione Agnelli, coordinato da Martino Bernardi per aiutare i ragazzi ad orientarsi e le scuole a migliorarsi. Gli ultimi dati sono stati pubblicati il 29 novembre e si basano sull’analisi dei dati di circa 1.289.000 diplomati italiani in tre successivi anni scolastici, dal 2016 al 2019, in circa 7.700 indirizzi di studio nelle scuole secondarie di II grado statali e paritarie. Un sistema diventato punto di riferimento per le famiglie e per le stesse scuole, tanto da avere ben 2,4 milioni di utenti unici.

Eduscopio ricostruisce le carriere a partire dal curriculum dello studente e dalle informazioni contenute nella banca dati dell’Anagrafe Nazionale degli Studenti Universitari (non comprende quindi l’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica, gli Istituti Tecnici Superiori e gli atenei esteri) e dai dati delle Comunicazioni Obbligatorie (COB) del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Dagli esiti universitari si deduce la qualità delle scuole che hanno frequentato; per quanto riguarda gli istituti tecnici, sia del settore economico e che del settore tecnologico, e sugli istituti professionali, sia del settore Servizi che del settore Industria e Artigianato, la loro qualità si deduce dagli esiti lavorativi degli ex studenti.

I migliori licei di Roma secondo Eduscopio 2022

Ecco la classifica delle scuole superiori della capitale. Per l’indirizzo classico, al primo posto troviamo il Giulio Cesare, seguito dall’Augusto, dal Torquato Tasso, dal Luciano Manara. Al quinto posto l’Ennio Quirino Visconti, al sesto il Mamiani, al settimo il Vivona, all’ottavo il Vittorio Emanuele II, al nono il Dante Alighieri, al decimo il Virgilio. Per l’indirizzo scientifico: l’ Augusto Righi, il Giovanni Battista Morgagni e il Cavour. Al quarto posto l’Amedeo Avogadro, al quinto Aristotele. A seguire, il Renzo Levi – Comunità ebraica, il Vittorio Emanuele II, il Mamiani e il Vittorio Emanuele II. Per l’indirizzo linguistico: Renzo Levi – Comunità ebraica, l’ Edoardo Amaldi, il Virgilio, l’Immanuel Kant, il Tacito, il Seneca, il Montale, l’Orazio, il Russel, il Radice e il Mamiani.

I migliori licei di Milano secondo Eduscopio 2022

Classico: Sacro Cuore, Giulio Casiraghi, Alexis Carrel, Giovanni Berchet, Educ e Setti Carraro dalla Chiesa, Giosuè Carducci, Alessandro Manzoni, Leone XIII, Primo Levi, Parini, Cesare Beccaria. Questi invece i migliori licei scientifici di Milano, sempre secondo Eduscopio 2022: il Leonardo da Vinci, l’Alessandro Volta, il Sacro Cuore, il Vittorio Veneto, l’Albert Einstein, il Sant’Ambrogio, l’Ernesto Breda e l’ Elio Vittorini I migliori licei scienze umane di Milano 2022 risultano essere il Virgilio, l’Erasmo da Rotterdam, il Carlo Tenca, il Russell, il Maria Ausiliatrice, il Gerolamo Cardano, l’Agnesi, il Pareto, l’Ernesto Breda e il Preziosissimo Sangue.

Lascia un commento