BeReal: meno filtri, più verità

La generazione Z è stata folgorata dall’avvento del nuovo social-network: BeReal.

Nato in Francia, BeReal è diventato uno dei social più usati del momento, infatti, grazie alla sua identità senza filtri, ha conquistato un bacino d’utenza di circa 28 milioni di download con 21,6 milioni di utenti attivi al mese e una media di 2,93 milioni di persone che accedono all’app ogni giorno.

Cos’è BeReal? Quali sono i motivi del suo successo?

Lo scopo della mobile app, scaricabile su IOS e Android, è quello di rappresentare il vero, o meglio ancora il quotidiano, dell’utente senza filtri o effetti che alterino la qualità originale delle foto e più in generale le giornate stesse delle persone.
L’idea nasce per contrastare, dunque, il fenomeno del catfishing.
Per “catfishing” si intende la pericolosa tendenza a creare profili social fake usati per interagire ed instaurare relazioni, anche sentimentali, spacciandosi per persone reali.


Lo slogan ufficiale è:  “Le tue amicizie virtuali sono reali”.
Questa app gratuita, infatti, vuole, da una parte, favorire l’interazione fra amici e persone che già si conoscono, mostrandosi come si è davvero nei momenti più disparati della nostra giornata, dall’altra, permette di instaurare nuovi rapporti in tutto il mondo, grazie alla sua mappatura social, senza rischi e pericoli di interfacciarsi con profili fake.

 Come funziona? Come essere reali? 

Ogni giorno, ad un orario casuale e sempre diverso, l’applicazione invierà una stessa notifica in contemporanea a tutti gli utenti e iscritti. 

 Cliccando sulla notifica, avrete due minuti di tempo per scattare due foto, una con la fotocamera esterna e un secondo dopo con quella interna, quindi, senza avere la possibilità di sistemarsi o cambiare luogo/azione, spronandovi ad essere più autentici possibili.

Potrete anche pubblicare una volta scaduti questi due minuti, ma il vostro ritardo verrà indicato dall’app.
Anche le reazioni alle vostre foto saranno autentiche grazie alle RealMoji, in cui i vostri amici mimeranno delle reazioni scattandosi dei selfie sul momento. 

Il contenuto delle vostre foto dura un giorno e poi viene automaticamente cancellato, ad evidenziare il fatto usiamo un app live, che testimonia solo il “qui e ora”.

 Ecco che, quindi, a differenza di Instagram, non ci sono like né condivisioni né followers, né è possibile aggiungere tags, tutti sono  sullo stesso piano, tutti stanno documentando la vita com’è e non è possibile costruirci sopra un business.

Lascia un commento