Al via i finanziamenti per Green e digitalizzazione

Via libera, con 750 milioni di euro, al programma di investimenti del Ministero dello sviluppo economico per progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione: a partire dal 17 novembre potranno richiedere agevolazioni e finanziamenti a fondo perduto le imprese che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca e che intendono investire per la decarbonizzazione e la riconversione industriale puntando a realizzare una transizione ecologica. I progetti saranno finanziati se prevedono investimenti non inferiori a 3 milioni e non superiori a 40 milioni, da realizzare sul territorio nazionale per la trasformazione green dei processi produttivi.

In questi giorni è stato finanziato anche il Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione: è in Gazzetta Ufficiale il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la trasformazione digitale che definisce il riparto delle risorse per il residuo stanziamento del 2021 e stanziamento anno 2022: circa 16 milioni per favorire la digitalizzazione della pubblica amministrazione tramite lo sviluppo delle piattaforme nazionali; circa 15 milioni per interventi, acquisti di beni e servizi, misure di sostegno e progetti finalizzati a favorire l’attuazione dell’agenda digitale italiana ed europea; circa 14 milioni per la strategia nazionale dei dati pubblici, assicurando cosi la fruibilità del patrimonio informativo pubblico e la piena interoperabilità delle basi di dati e delle anagrafi delle pubbliche amministrazioni; circa 18 milioni per le infrastrutture digitali materiali e immateriali con particolare attenzione alle tecnologie emergenti, il programma strategico sull’intelligenza artificiale e la banda ultra larga; circa 5 milioni per l’assistenza tecnica.

Lascia un commento