Tutte le novità della Legge di Bilancio 2022

La recente approvazione della nuova Manovra di Bilancio 2022 dal Consiglio dei Ministri porterà grandi novità nell’ambito del lavoro: si modifica il sistema fiscale con uno stanziamento di 8 miliardi di euro per favorire lo sviluppo economico dopo il periodo della Pandemia da COVID-19. Nonostante la presenza del virus, i dati ISTAT ci dimostrano che il nostro Paese, in ambito di produttività, lavorativa ha avuto, solo nel 2020, una crescita del 1,3%, stabilendosi sopra la media dell’Ue27, che segna invece un calo dello 0,1% e dunque, una forte dinamica negativa. I dati positivi ci indicano e ci rendono evidente il fatto che, con i giusti mezzi, questa percentuale potrebbe aumentare di anno in anno.

La legge di Bilancio 2022, che già va di pari passo con il PRR (Piano di Ripresa e Resilienza) in sostenibilità ambientale e digitalizzazione, prevede la possibilità di poter attuare un taglio delle tasse, incentivi ed investimenti, ma anche supporto per donne e giovani che si affacciano al mondo del lavoro.
Nel dettaglio, con tagli alle imposte attualmente presenti, grazie agli 8 miliardi di euro stanziati si punta ad una riduzione della pressione fiscale dell’imposta sui redditi personali, l’IRPEF, ed una riduzione dell’aliquota dell’imposta regionale sulle attività produttive.

Per le imprese, la nuova manovra prevede investimenti per la ricerca e lo sviluppo e un fondo di garanzia di 3 miliardi per le piccole imprese, ma anche incentivi per l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Viene introdotta pure la presenza di un fondo che abbia come fine quello di garantire l’uscita anticipata dei lavoratori di imprese in crisi. Tramite la Garanzia Green sono stati confermati i fondi per le imprese con iniziative ambientali, in linea con l’Europa.

Nel 2022 verrà riconfermato il reddito di cittadinanza con un maggiore controllo e verranno stanziati fondi per i prossimi anni: l’autorizzazione di spesa è incrementata di ” 1.065,3 milioni di euro per l’anno 2022, 1.064,9 milioni di euro per l’anno 2023, 1.064,4 milioni di euro per l’anno 2024, 1.063,5 milioni di euro annui per l’anno 2025, 1.062,8 milioni di euro per l’anno 2026, 1.062,3 milioni di euro per l’anno 2027, 1.061,5 milioni di euro per l’anno 2028, 1.061,7 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2029”,ccosì come afferma il programma ufficiale.

Nel 2022 sarà organizzato il congedo di paternità, obbligatorio per almeno 10 giorni e verrà istituito un fondo apposito per la parità salariale di genere, così da non creare disparità.

Per i giovani, oltre ad un fondo per gli affitti, sono stati proposti incentivi fiscali per l’acquisto di una prima casa fino a Dicembre 2022. In ambito lavorativo i giovani in età compresa tra i 16 ed i 29 anni, hanno la possibilità di accedere anche a fondi di massimo 20 milioni di euro stanziati per i centri per l’impiego.

Sul sistema pensionistico la novità principale è l’adozione di Quota 102 con cui vengono modificati i requisiti di età anagrafica (64 anni) e anzianità contributiva (38 anni).

La Manovra di Bilancio introduce anche un fondo specifico per garantire l’uscita anticipata dei lavoratori delle imprese e prevede iniziative particolari mirate alla sostenibilità ambientale e alla digitalizzazione, già contenuti nel PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il calendario parlamentare è legato a doppio nodo ai correttivi proposti dall’Esecutivo. La legge di bilancio andrà alla Camera il 21 dicembre, per approvazione definitiva (con voto di fiducia a Montecitorio) entro la pausa natalizia. Per rispettare queste scadenze, il testo dovrà essere approvato dal Senato entro il 20 dicembre. Seguiremo passo passo il rush finale.

Lascia un commento