Eduscopio, un aiuto per la scelta della scuola

Dal 2014 la Fondazione Giovanni Agnelli aiuta, tramite un portale completamente gratuito, gli studenti e le famiglie, nelle scelte più complicate che ci si ritrova ad affrontare durante un percorso di studi: la decisione da prendere alla fine della terza media riguardo quale scuola superiore o il giusto istituto tecnico iniziare in base agli interessi di ogni ragazzo, ma anche nella scelta da compiere in quinto superiore tra le varie università esistenti.

Lo scorso 11 Novembre è stata lanciata la nuova edizione di Eduscopio.it, il sito online realizzato in partnership con il Centro di Ricerca Interuniversitario per i Servizi di Pubblica utilità dell’Università Milano Bicocca, che permette l’accesso ai dati statistici aggiornati sulle scuole secondarie di secondo grado che in modo migliore hanno preparato gli studenti ai studi universitari o al lavoro dopo il diploma. Per questa nuova edizione di Eduscopio, il gruppo di lavoro ha analizzato i dati di 1.267.000 diplomati italiani di 7.500 scuole in tre successivi anni scolastici (2015/2016, 2016/2017, 2017/2018).

Eduscopio.it permette allo studente di paragonare le scuole dell’indirizzo di studio a cui lui o lei sono interessati in una specifica area selezionata, che sia legata alla propria residenza oppure no.
Per farlo, il portale si è basato e continuerà a basarsi su dei dati amministrativi rappresentativi di singole carriere universitarie e lavorative di giovani diplomati raccolti dai Ministeri competenti, da cui poi sono stati realizzati indicatori rigorosi, ma allo stesso tempo comprensibili a tutti.
Tra questi, vi è l’indice FGA, che unisce insieme la media dei voti e i crediti ottenuti normalizzati in una scala che va da 0 a 100, dando un peso pari al 50% ad ognuno dei due indicatori conseguiti durante il primo anno universitario. Vi è poi il dato che indica quanti studenti iscritti al primo anno in una scuola hanno raggiunto senza bocciature il diploma 5 anni dopo ed in base al risultato viene considerato se una scuola è più o meno inclusiva, o se la scuola stessa è meno o più selettiva. Inoltre è possibile sapere di uno specifico liceo: i tassi d’iscrizione ed i tassi di abbandono, il voto medio preso alla maturità, quali sono le aree disciplinari più gettonate dai diplomati ed in quali atenei ci si immatricola con maggior frequenza.

Il direttore della Fondazione, Andrea Gavosto ritiene essenziale accedere a determinati dati, soprattutto dopo la pandemia COVID-19, riportiamo di seguito le sue parole: «Il periodo della pandemia ha reso evidente a tutte le famiglie l’importanza della scuola e delle scelte educative per i propri ragazzi. Le informazioni, i dati e i confronti fra le scuole che si trovano in Eduscopio possono essere molto utili, in modo particolare, a chi non si accontenta del “passa parola” e a quanti non possono contare su reti sociali e culturali forti. Lo diciamo ogni anno: senza voler essere l’unica risorsa né poterci dire in assoluto quale sia l’istituto migliore di una regione o addirittura del Paese, il portale può aiutare ogni studente e la sua famiglia a fare una buona scelta nel territorio di residenza».

Lascia un commento