Le professioni più ricercate nel Metaverso

In un mondo in cui è possibile spostarsi e operare in qualsiasi momento, interagire, socializzare, lavorare nel proprio ufficio o godersi una splendida vacanza, il tutto attraverso avatar e senza muovere un passo da dove ci troviamo, nascono anche nuovi lavori e nuove professioni.  Da come nei prossimi anni verranno strutturati e messi in correlazione i mondi virtuali si delineerà il futuro neanche troppo lontano.

L’indagine Ranstad Professionals

Il Metaverso ha ha iniziato ad attrarre prepotentemente l’attenzione di aziende e tecnologie: giova ricordare come Facebook abbia cambiato nome in Meta nel 2021, investendo 10 miliardi di dollari sulla sua realtà digitale, ma anche Microsoft ed altri colossi hanno aumentato i propri sforzi ed investimenti nella direzione della creazione di propri Metaversi. In ballo, d’altronde, c’è la prospettiva che un mercato in costante crescita disegna come rosea. Le aziende sono pronte ad investire e già si affacciano sul mercato le principali figure che le introdurranno nel Metaverso.

Parliamo di cambiamenti epocali nelle frontiere tecnologiche e di relativo nuovo lavoro, che Randstad Professionals, la Divisione di Randstad specializzata in ricerca e selezione di middle e senior management, ha iniziato a scandagliare individuando sette tra le più ricercate professioni dalle aziende attive nel Metaverso.

Network Engineering e Cybersecurity Specialist

Si parla, entrando nel particolare, di Network Engineering, per la gestione delle reti aziendali e dei flussi di dati, nonché del funzionamento del sistema informatico di un’azienda. Non di meno occorrerà tenere che anche il metaverso non è immune da attacchi informatici e frodi varie ed ecco che contro gli hacker, furti e fughe di dati, si guarda alla figura fondamentale del Cybersecurity Specialist.

Blockchain Specialist e Innovation Manager

Un altro specialista sarà colui che occuperà della tecnologia che è alla base dell’economia del Metaverso, ed ecco il Blockchain Specialist. Fondamentale il creatore dei mondi virtuali immersivi, che attraverso i tool 3D come Virtual Reality, Realtà Aumentata, Immersioni ed Ologrammi, simula e modella le esperienze dell’utente e le interazioni che oggetti e servizi possono avere nel mondo virtuale. L’innovation Manager aiuterà le aziende nella trasformazione digitale e dovrà essere specializzato nel Metaverso per innovare i processi interni e migliorare la competitività sul mercato.

L’Head of Metaverse e il Crypto Artist

Anche lo Head of Metaverse dovrà essere un esperto appunto di Metaverso con una profonda conoscenza dell’ecosistema web3. Questi dovrà essere in grado di disegnare una strategia digitale sul Metaverso per aumentare la presenza del brand sulla piattaforma. Il Crypto Artist, infine, realizza, attraverso la tecnologia NFT, opere digitali, create su una Blockchain e immesse sul mercato Metaverso, con computer e software specifici, come motion graphic, realizzazione 3D ed altro ancora.

Lascia un commento