Ricerca e sviluppo industriale

Sono 340 le domande presentate dalle imprese al Mise per accedere ai finanziamenti attivabili in ricerca e sviluppo industriale. Una cifra pari ad oltre 3,5 miliardi di euro.

Le imprese hanno presentato richieste per circa 1,5 miliardi di agevolazioni previste dagli Accordi per l’innovazione che puntano a sostenere le imprese che investono in ricerca e sviluppo industriale attraverso contributi e finanziamenti. agevolati. Un importate strumento operativo per rafforzare la competitività e il tessuto produttivo del Paese. Gli accordi sono stati semplificati e riformati dal Mise per velocizzare l’erogazione dei contributi e su di essi è stato messo un miliardo di euro, previsto dal Fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.


Il grande interesse manifestato verso la misura ha determinato, a causa del raggiungimento massimo delle agevolazioni concedibili, la chiusura dello sportello online in molte Regioni, ad ecccezione del Friuli-Venezia Giulia, della Puglia e della Provincia autonoma di Trento in cui sarà ancora possibile presentare la richiesta, secondo le modalità indicate dal Mise lo scorso 11 maggio.

Si apriranno il 23 maggio, fino al 23 giugno, i contributi a fondo perduto per le imprese agricole, fino ad un massimo di 20mila euro.

Lascia un commento