Da un punto di vista puramente tecnico i podcast sono registrazioni audio, solitamente organizzate in episodi e diffuse tramite il web, ma sul piano sociale sono molto di più:
Il podcast si può definire una vera e propria evoluzione della radio, mezzo importantissimo per lo sviluppo del nostro Paese, affermatasi come mezzo diffusione di propaganda politica e poi come mezzo di condivisione e di acculturazione musicale che ha contribuito a scrivere la storia della musica italiana.
Il podcast è il nuovo modo per intrattenere, informare e far circolare la cultura, strumento universale di facile ascolto, sempre a portata di mano: basta scaricare da internet sul proprio smartphone tramite piattaforme dedicate.
Sebbene i podcast rappresentino una realtà presente già dai primi anni Duemila, solo recentemente hanno avuto un notevolissimo successo nel mondo. Ad oggi, è possibile trovare podcast su qualsiasi argomento si voglia ascoltare, da piacevoli discussioni tra amici alle notizie di attualità; possiamo dire che è questa la caratteristica innovativa del podcast: essere potenzialmente senza limiti.
Si sono andati a creare inevitabilmente nel tempo settori di maggior successo rispetto ad altri: la categoria business ha raggiunto il 17,6%, società e cultura il 14,6%, le notizie il 9,9%, il tempo libero il 6,9%, il calcio il 3,9%. Importante è anche il boom degli ascoltatori che ha scelto il podcast come il mezzo per imparare una nuova lingua.
Milioni di persone in Italia e nel mondo hanno scoperto il piacere di rilassarsi ascoltando musica, notizie, interviste e storie, per mezzo dei file audio podcast, facendone il sottofondo delle loro attività quotidiane. In particolare l’utilizzo è cresciuto del 200% dal 2018 al 2019, diventando una sorta di fenomeno globale che ha coinvolto tutte le generazioni: circa 8.5 milioni di ascoltatori mensili solo in Italia. Secondo l’ultima analisi di Voxnest il mercato mondiale è composto di 800mila podcast per un totale di 62 milioni di audio ascoltatori. Un mercato che, grazie all’introduzione della pubblicità, raggiunge un fatturato di un miliardo di dollari nel 2021.
Non solo questo mezzo è di facile condivisione, ma anche di facile realizzazione: tutto ciò che occorre è un microfono, un software di registrazione ed editing audio ed infine l’accesso ad una piattaforma che ne permetta la pubblicazione.
Il podcast ha raggiunto il tasso di crescita più elevato nell’ambito dei digital audio ed in base alle previsioni ed alle stime fatte negli ultimi anni, continuerà a stupire aumentando del +4% di ascolti ogni mese.