Con Expotraining torna la filiera delle competenze

Una ricca “due giorni” per fare il punto sull’avanzamento tecnologico professionale in Italia, dalle proposte della scuola alla domanda del lavoro. Non poteva mancare Verse.

Appuntamento a Milano City, il 7 e 8 novembre: torna Expotraining, l’importante fiera per l’istruzione scolastica, la formazione professionale e il lavoro, già riconosciuta nel suo valore con la medaglia del Presidente della Repubblica. Come di consueto, anche per questa XII edizione, si prevedono presenze non solo formali, ma partecipazioni attive, quelle delle istituzioni competenti ai massimi livelli, a partire dai Ministeri dell’Istruzione e del Merito e del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Regione Lombardia e delle altre Regioni impegnate in politiche innovative negli ambiti, appunto, di istruzione, formazione e lavoro. Le esperienze e le esigenze degli studenti, e non solo, saranno al centro dell’attenzione di Camera e Senato.

Le relazioni della filiera delle competenze

Gli studenti, come i docenti, i dirigenti scolastici, i rappresentanti del mondo accademico e degli ITS, saranno i principali attori che, favoriti dalla filosofia organizzativa di Expotraining tesa ad agevolare le relazioni della filiera delle competenze, potranno ampiamente confrontarsi con i professionisti del mondo della scuola, con le imprese, i gestori degli istituti paritari e gli enti di formazione. Seminari, workshop e spazi espositivi e dimostrativi riempiranno la due giorni di Milano.

La due giorni nel dettaglio

Ad aprire Expotraining, il 7 novembre sarà l’evento incentrato su “Giovani talenti crescono nel Made in Italy, nelle filiere tecnologico-professionali”. L’apertura sarà a cura di Valentina Aprea, esperta di politiche educative, e Carlo Barberis, Presidente Expo Training. Interverranno Gian Marco Centinaio e Giorgio Mulè, rispettivamente Vicepresidente del Senato e della Camera, i Ministri dell’Istruzione e del Merito e del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuseppe Valditara e Marina Elvira Calderone, Tiziana Nisini, Vicepresidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, Giuseppina Princi, Vicepresidente della Giunta regionale Calabria, Simona Tironi, Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia, Gian Luca Comazzi, Assessore al territorio e sistemi verdi.

Seguiranno focus sul bullismo, cyberbullismo e violenza di genere e, presso lo stand Rete ITS Lombardia, Main Arena, l’evento istituzionale “L’Istruzione tecnologica superiore in Regione Lombardia”, con la partecipazione dell’Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia: Simona Tironi.

La giornata dell’8 si aprirà con un meeting articolato ed incentrato sull’orientamento e sul tema “Come riconoscere, nei giovani in eta’ pre-adolescenziale, attitudini, abilita’ e interessi. Come accompagnare alla complessa scelta dell’indirizzo di studio a soli 13/14 anni. Come aprire un dialogo tra scuola e famiglia”. Seguiranno la presentazione della Fondazione Libra e del Centro europeo per il contrasto del bullismo e e della violenza di genere e due eventi dedicati al “gioco, dal virtuale al reale”, per docenti e studenti, e “all’ascolto del silenzio dei ragazzi”, aperto a tutti.

Non poteva mancare Verse

All’appuntamento con Expotraining e la filiera delle competenze non poteva mancare Verse, l’unico software dedicato alla didattica italiana dotato di Intelligenza Artificiale Conversazionale (Zuno il suo nome), avendone l’esclusiva in seguito all’intesa con l’azienda Convai, che fa capo al colosso americano Nvidia.

Verse sarà presente con un proprio stand pronto ad accogliere studenti, docenti, visitatori in genere, e a soddisfare domande e curiosità sia dal punto di vista teorico che pratico. Oltre la presentazione del software, infatti, presso lo stand saranno effettuate azioni dimostrative ed il pubblico potrà cimentarsi direttamente, curiosando tra la creazione del proprio avatar, le diverse aule, laboratori e il confronto con Zuno. Appuntamento a Expotraining, Milano City, il 7 e 8 novembre prossimi.

Lascia un commento