Tendenze

Restare sempre aggiornati sui temi che più ci interessano risulta difficile in un mondo web che ti sommerge di informazioni e dati di ogni tipo su Intelligenza Artificiale, Internet of Things, Big Data. Dotnews è attenta a tutto ciò che è innovazione, per capire quali saranno le competenze del futuro e come cambierà la vita quotidiana delle prossime generazioni.

Anche la Legge di Bilancio 2019 guarda alla blockchain

Anche la Legge di Bilancio 2019 guarda alla blockchain

La blockchain ormai riguarda una priorità assoluta, sia per le aziende e le startup che per il Governo del cambiamento. La Legge di Bilancio 2019 dedica attenzioni importanti allo sviluppo delle nuove tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e Internet of Things, con un Fondo previsto dal Ministero dello sviluppo economico per un totale di 45 milioni di euro

Riforma del Copyright, chi la spunta?

L’approvazione, non definitiva, della Riforma del Copyright ha diviso il web, l’opinione pubblica, gli editori e i giornalisti in un vortice che alla fine si è abbattuto contro chi il web ha sempre cercato di contenerlo in un oligopolio di contenuti, secondo le spietate logiche dell’algoritmo.

Se la blockchain ci fa stare meglio

Se la blockchain ci fa stare meglio

Il sistema decentralizzato della blockchain, aperto fra gli utenti e immodificabile senza il consenso di tutti, consente di mantenere traccia in forma privata e sicura di tutto il percorso clinico di un paziente, spesso frammentato tra diverse strutture mediche, per facilitare la comprensione della situazione di salute e le modalità entro cui intervenire

Ethereum, il mercato delle criptovalute si sposta verso i contratti

Ethereum, il mercato delle criptovalute si sposta verso i contratti

La blockchain si conferma una tecnologia molto diffusa e offre campi di applicazione che non sono sempre relegati alle tipiche transazioni economiche. Se i bitcoin hanno fatto parlare per la capacità di creare una rete di pagamenti innovativa, la piattaforma di seconda generazione Ethereum utilizza in concreto tutta la flessibilità della tecnologia blockchain per offrire servizi open source e consentire la pubblicazione e la gestione di contratti intelligenti, i cosiddetti smart contract in modalità peer-to-peer, fra pari.

Internet riparte dalla blockchain

Internet riparte dalla blockchain

Da circa dieci anni la blockchain mette a disposizione una tecnologia basata su nuove logiche di trasparenza, decentralizzazione, sicurezza e fiducia. Al suo interno, i dati e le informazioni vengono gestite in blocchi da un registro pubblico aperto a tutti, criptato e immodificabile, per consentire la massima protezione e la sicurezza di tutte le operazioni, dalla condivisione e la conservazione di documenti alle transazioni economiche o ai passaggi di proprietà.

Addio curriculum, ora c’è la gamification

Addio curriculum, ora c’è la gamification

L’uso dei giochi nei processi di recruitment è utilizzato per determinare se un candidato possiede gli skills adeguati per il profilo richiesto. Alcune aziende di grandi dimensioni hanno già adottato questo metodo di recruitment, invitando i candidati a impegnarsi in alcuni giochi per valutare il loro potenziale e l’aderenza alla job description. 

Scuola, un milione di studenti in meno e 55 mila cattedre a rischio nei prossimi 10 anni

L’approfondimento “Scuola. Orizzonte 2028” della Fondazione Agnelli su base Istat parla chiaro, e mette nero su bianco i segnali allarmanti che riguardano l’evoluzione della popolazione scolastica nei prossimi dieci anni e le sue implicazioni politiche.

Reddito di cittadinanza a confronto con le altre misure

La proposta del Movimento 5 Stelle nella forma si avvicina alla misura di contrasto alla povertà che era stata già introdotta dal Governo Gentiloni con il nome di Reddito di Inclusione (REI), con la differenza che la prima si rivolge ai singoli cittadini mentre la seconda prende in esame il nucleo familiare. Rimane un’altra ipotesi elettorale il Reddito di Dignità (ReD) lanciato dal centrodestra come misura di emergenza per sollevare l’economia considerando anche le fasce meno ricche della popolazione.